Sei bloccato e non sai cosa scrivere nei tuoi post? Vediamo come realizzare nuovi contenuti di qualità in poco tempo e come trovare nuove idee e spunti.
Quando parliamo di contenuti di qualità e di pianificazione, il primo strumento che devi utilizzare è il tuo piano editoriale (ne parliamo in questo articolo)
Il piano editoriale si compone di Argomenti Principali e Argomenti Secondari e consiste nello scegliere gli argomenti facendo attenzione al tuo potenziale lettore di riferimento: a chi stai parlando? che linguaggio devi utilizzare? che tipo di contenuto si aspetta da te?
Per gli argomenti principali ti consigliamo di selezionarne al massimo 3, così da dare contenuti sempre coerenti e aumentare l’interesse della tua community.
Ma come si fa in pratica?
Prendiamo come esempio una palestra: gli argomenti principali del loro Piano Editoriale potrebbero essere:
- Fitness – 2. Attrezzatura sportiva – 3. Alimentazione
Nel [1] Fitness parleremo dell’aspetto tecnico (gli esercizi da fare, l’importanza dello stretching, le tecniche di riscaldamento, etc..); Per [2] l’Attrezzatura Sportiva teniamo quei contenuti tipo abbigliamento, scarpe, strumenti per l’allenamento, etc. che sono inerenti all’attività fisica; mentre per [3] Alimentazione creiamo contenuti come l’importanza dell’idratazione, l’equilibrio della dieta e similari che possono essere di interesse per lo sportivo in generale.
Dopo aver individuato gli argomenti principali, prosegui scegliendo gli argomenti secondari – ovvero sviluppa i principali in sotto-categorie entrando nello specifico. Quindi, per proseguire nel nostro esempio, la categoria [1] sarà composta di sotto-categorie tipo [1A] Esercizi per gli addominali, [1B] Esercizi per la schiena, [1C] Allenamenti di corsa, [1D] Come fare il riscaldamento, etc.
L’idea è creare degli “scatoloni” di argomenti che al loro interno hanno altre “scatole” di sotto-argomenti, che a loro volta ne possono avere altre con sotto-sotto-argomenti, e così via.
Ma cosa dobbiamo fare per trovare delle nuove idee per il nostro “processo creativo”?
PARTI DALL’IDEA
Parti sempre da un’idea. Procurati un foglio, un block-notes o un qualsiasi strumento digitale per appuntarti le idee e scrivile o registrale durante l’arco della giornata, quando ti vengono in mente. Non devi scrivere tutto il contenuto: basta solo una parola o una frase che poi userai e svilupperai dopo. Devi farlo sempre, tutti i giorni, in qualunque momento: hai un’idea per un post? Scrivila! Poi quando ti metterai a comporre i post, prendi l’elenco e inizia dalla prima idea che hai appuntato.
TROVA L’IMMAGINE
Adesso prendi un’idea e trova un’immagine che la rappresenti cercando di scegliere una o più foto accattivanti che attirino l’attenzione degli utenti.
SCRIVI IL TESTO
Solo dopo aver identificato l’idea e trovato l’immagine è ora di scrivere il testo. Trasforma il pensiero grezzo in due, tre paragrafi (o quanto serve per il tipo di post che hai scelto) in modo che sia esaustivo ma sintetico.
HASHTAG E SEO
Ottimizza il post con le varie keywords e hashtag del caso a seconda del social prescelto; per alcuni conta più inserire una keyword seo mentre per altri è meglio inserire hashtag (se vuoi approfondire l’argomento su come rendere più seo friendly e trovabile il tuo contenuto, visita il nostro canale YT dove ci sono numerosi video in cui trattiamo questi argomenti).
PUBBLICA
Dopo aver scritto e riletto tutti i contenuti è arrivata l’ora di pubblicare! Se ne hai scritto più di uno nella stessa sessione creativa (ideale se vuoi risparmiare tempo) usa uno scheduler che ti aiuterà a programmare tutti i post in base al tuo calendario di pubblicazione.
Oltre a questi passaggi fondamentali bisogna tenere a mente che i nostri contenuti hanno “un peso” d’interesse per l’utente.
Riprendiamo l’esempio dei contenuti per la palestra: ovviamente il discorso sul fitness rappresenta il fulcro della pianificazione, perciò saranno presenti più post in cui si parlerà di questo. Attrezzatura e Alimentazione sono d’interesse, ma non allo stesso modo e quindi dovranno avere una densità minore.
Importante: per creare seguito e interesse i tuoi contenuti dovranno essere sempre in target, cioè argomenti in linea con quelli che l’utente si aspetta di vedere e seguire nel tuo canale.
La differenza sta nel dividere in target e nicchia: Il target è un gruppo più ampio a cui si illustra un concetto specifico interessante per un certo pubblico; la nicchia invece identifica una soluzione specifica per un problema specifico.
Se vuoi approfondire il discorso target / nicchia e scoprire tutte le modalità per impostare e realizzare un piano editoriale ottimale, guarda il nostro webinar.