I video sono uno strumento forte di comunicazione – probabilmente, il più forte in questo momento. Da quando abbiamo gli smartphone con videocamere ultra performanti, girare video è diventato facile e tutti i principali social network ci mettono a disposizione la possibilità di caricarli velocemente in rete e farli vedere ai nostri follower. Eppure…
Eppure, molti brand, soprattutto i “piccoli” brand di aziende e professionisti, non usano lo strumento video (o lo usano male, facendo video che non guarda nessuno e perdendo solo tempo).
Certamente, l’imbarazzo di stare per la prima volta davanti ad una telecamera è un problema: non tutti hanno la vocazione per il video e quando si rivedono dopo la registrazione buttano via tutto. Ma qui parliamo di video per i social, non di cinema d’autore o di spot pubblicitari. Nei social conta di più COSA dici rispetto a come lo dici: un video girato con un telefonino di bassa qualità, con un audio terribile, sgranato e mosso, in cui si vedono gli alieni (veri) che atterrano in piazza San Marco è destinato a fare il giro del mondo e ad avere centinaia di milioni di visualizzazioni. Uno spot hollywoodiano realizzato con la perfezione stilistica dei più grandi maestri del cinema con te che parli per 45 minuti delle tue vacanze in campagna non arriverà mai in doppia cifra. Perché nel Regno dei Social, il Contenuto è il Re.
Quindi è vero che trattandosi di un contenuto business professionale devi avere un minimo di attenzione tecnica perché il tuo video si veda e si senta bene, ma non ti fermare di fronte all’ostacolo tecnico perché per fare un buon video fatto in casa con il tuo smartphone basta veramente poco – e possono imparare tutti a farlo. E ricordati che il Perfezionismo, ovvero il non fare nulla fino a quando è “perfetto”, è il primo stadio di un fenomeno scientificamente conosciuto che si chiama procrastinazione, l’atto di sostituire attività prioritarie e importanti con attività piacevoli o compiti meno rilevanti o urgenti.
Non perdere questa occasione importante per parlare ai tuoi Clienti: puoi fare un vlog, le storie su facebook e Instagram, i Reel o i video su YouTube, LinkedIN o Twitter; i tuoi concorrenti si stanno già muovendo – non perdere altro tempo.