Le Guide di Instagram sono una nuova funzione aggiunta nel Novembre 2020 e ormai disponibile quasi per tutti gli utenti, sia Android che iOS.
<!–more–>
Ma cosa sono e comesi fanno?
Sono delle collezioni di contenuti, sia tuoi che di altri, che sono condivisibili e che ti permettono di fornire maggiori informazioni perché vengono visualizzate in modo sequenziale – come un micro blog.
Fare una Guida IG è semplice: clicca sul pulsante + in alto a destra nel tuo profilo e dal menuCREA che compare, seleziona GUIDA. Dovrai scegliere tra 3 tipi di Guida: Luoghi, Prodotti o Post.
Per i Luoghi puoi mettere fino a 5 post a condizione che il luogo che vuoi selezionare sia già presente in quelli geotaggati da IG (come quando selezioni la località in un post – puoi solo scegliere tra quelle in elenco).
Per i Prodotti puoi selezionare fino a 5 post per consigliare i tuoi brand preferiti tra quelli presenti nel marketplace IG.
Per i Post invece ti puoi sbizzarrire con una raccolta di massimo 30 post, anche foto e video, sia tuoi che di altri a condizione che siano salvati (quindi non direttamente dal tuo feed ma prima li devi salvare con la funzione bookmark).
Le Guide hanno un titolo, una cover (solo immagini di post, non puoi caricarla esternamente) e una descrizione di testo propria. Ma anche ai singoli post puoi aggiungere titolo e descrizione di testo e quindi, quando poi la guida viene visualizzata, assume l’aspetto di un micro blog di facile scorrimento e lettura.
Come faccio a farle vedere?
Quando crei una Guida, nel tuo profilo si aggiunge un’icona, nella riga sotto le Storie in evidenza. Quindi chi visita il tuo profilo già da lì le può vedere. Inoltre le puoi lanciare in una Storia, puoi condividerle come messaggio diretto e compaiono anche nella sezione Esplora – la parte di Instagram dove l’algoritmo pubblica contenuti nuovi da proporre agli utenti che non ti seguono ancora.
Se ti interessa anche sapere come usarle per il tuo brand e quali contenuti puoi mettere in una Guida, guarda il nostro webinar live – troverai anche consigli per prolungare la vita dei tuoi vecchi post.